L’IDEA
L’idea nasce nel 2010 e si trasforma nel 2011 in una grande giornata – evento che racconta il volto di una regione che lavora e crede nelle proprie capacità di scrivere in positivo il futuro. La Calabria è un territorio che vive tante problematiche, la più pressante è di certo l’alleanza tra la ‘ndrangheta, la mala politica e il malaffare che condizionano in differenti misure la libertà di pensiero e d’azione dei cittadini. La pressione esercitata da certe logiche clientelari fa emergere un quadro sconfortante che si traduce quasi sempre in una immagine, a livello nazionale ed internazionale, decisamente negativa. In questo contesto, il Calabria Day, si configura come un‘eccezione alla comune e diffusa percezione che tale immagine trasmette, raccogliendo in una giornata le varie esperienze positive, che interessano i diversi attori della vita sociale: dalle aziende, al mondo del non profit, passando per gli enti d’istruzione e le amministrazioni locali, impegnate in un progetto di attuazione del bene comune. Il 16 aprile 2011 ben 70 Partners tra aziende, associazioni, cooperative, organizzazioni di volontariato, università, radio e televisioni regionali e nazionali e Comuni virtuosi, hanno partecipato e reso possibile il racconto di una Calabria che lavora e contribuisce attivamente, al pari di tutte le altre regioni d’Italia e d’Europa, allo sviluppo sociale ed economico della società contemporanea.
L’EDIZIONE 2012
Dall’esperienza del Calabria Day 2011, abbiamo appreso che le realtà coinvolte condividono molte problematiche e considerano la possibilità di confrontarsi e di progettare soluzioni comuni, un’ottima opportunità per intraprendere e gestire concretamente le trasformazioni in positivo del contesto socio-economico calabrese. Quello che il Calabria Day 2012, si presuppone di attivare, è proprio questo processo di partecipazione e progettazione del cambiamento bottom-up, configurandosi come un catalizzatore di forze ed energie nuove.
IL TARGET
I giovani delle scuole, che inviteremo sia presentando il progetto ai dirigenti scolastici delle province calabresi sia attraverso un tour informativo che effettueremo in alcuni degli istituti. I giovani universitari, che inviteremo attraverso il contatto ed il coinvolgimento delle associazioni studentesche presenti nelle tre importanti sedi universitarie regionali. I giovani in cerca di opportunità lavorative, che coinvolgeremo attraverso i workshop, le lezioni e le informazioni cui potranno accedere partecipando alla giornata. I calabresi che vorranno partecipare e portare il proprio apporto di idee, passione e conoscienza.
DOVE
Lamezia Terme (CZ), contemporaneamente nelle tre strutture del Chiostro di San Domenico, il Teatro Umberto e Palazzo Nicotera, tutti ubicati presso Corso Numistrano, al centro della città.
QUANDO
Sabato 27 ottobre 2012, dalle 10 del mattino fino alla mezzanotte.