Articoli
Il manifesto dei wwworkers

Fenomenologia dei wwworkers: la nuova generazione tutta italiana che lascia il posto fisso e si trova un lavoro in rete.
Fenomenologia dei
WWWorkers: questo termine è frutto di una sintesi tra www (acronimo
della rete) e workers (parola inglese che indica i lavoratori).

Nell'immaginario di
Giampaolo Colletti la parola avrebbe definito i nuovi
lavoratori decisi ad abbandonare il posto fisso e il lavoro dipendente
(a tempo determinato o indeterminato, ma anche cocopro e le varie
soluzioni di precarietà continuativa) per imprenditorializzarsi e al
contempo dare respiro alla propria passione di una vita, facendola
diventare una professione.
E proprio Giampaolo racconta nel suo
libro WWWorkers oltre 50 storie di chi ce l'ha fatta, di chi si è inventato il proprio lavoro sul web.
Se sei un wwworkers ti riconosci in questi
10 punti, sintesi del Manifesto programmatico:
1. La tua
passione è il motore della tua professione: i tuoi
sogni non sono più chiusi in un cassetto.
2. Ti sei
liberato di un cartellino da timbrare e di tanti colleghi da sopportare, spezzando le catene che ti legavano al tuo posto fisso.
3. I tuoi
soci e alleati sono amici e parenti: amati, appassionati, fidati.
4. Hai raggiunto il tuo
worklife balance ideale: l'equilibrio tra la tua vita personale e professionale è virtuoso.
5. Hai un
rapporto unico con ciascuno dei tuoi clienti: li conosci, li ascolti, li soddisfi.
6. Non hai
orari imposti: decidi la tua agenda, definisci le tue priorità, calibri il tuo orologio biologico.
7. La
rete per te è fatta di individui e con loro intessi
"conversazioni": il tuo business è relazione, interazione, soddisfazione del cliente.
8. Non vivi schiavo della rete e
sai relazionarti oltre lo schermo di un computer: le nuove tecnologie sono strumentali al tuo lavoro, non ne sei schiavo, ma protagonista.
9. Consumi
“glocal” acquistando online,
sprechi poco e inquini ancora meno: d'altronde hai scelto il telelavoro come professione, abbattendo i costi di inquinamento dovuti ai continui spostamenti tipici del pendolare.
10. Sei
brand di te stesso in modo consapevole e onesto verso la tua community online: ricerchi la soddisfazione tua e del tuo cliente, prima che il profitto. Sei un wwworker.
Per approfondire e per maggiori informazioni visita
www.wwworkers.it