Articoli
Molfetta, 14 Gennaio - Salute in Proprio, la sanita' cura?

Linea d'Onda, in collaborazione con MZ Puglia, presenta una conversazione con: GIGETTO DATTOLICO, PIERO FUMAROLA e MAURIZIO PORTALURI.
LINEA D'ONDA presenta
SALUTE IN PROPRIO
la sanità cura?
conversazione con: GIGETTO DATTOLICO, PIERO FUMAROLA e MAURIZIO PORTALURI
iniziativa realizzata in collaborazione con
MANAGERZEN - Puglia
Molfetta, 14 gennaio 2012, ore 20,30
Con il titolo
IL PUNTO IN MOVIMENTO, mutuato da un famoso saggio di Peter Brook, l’
Associazione Linea d’Onda apre un nuovo capitolo della sua recentissima quanto intensissima attività, e lo dedica a
confronti su temi e problemi del nostro tempo.
Si parte dalla
SALUTE: argomento naturalmente di primo piano per ciascuno.
Sabato, 14 gennaio, alle 20,30, nella loro “casa”, in
vico Campanile 4, confermando scelte fuori dall’ordinario, a trattare l’argomento tre autorevoli quanto fuori dagli schemi punti di vista. Quello di
MAURIZIO PORTALURI, oncologo radioterapista, per una breve parentesi direttore dell’ASL Bat e dell’Oncologico di Bari, primario al Perrino di Brindisi. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, ha scritto di sanità malata in Puglia ed è da tempo impegnato nella ricerca e nella prevenzione oncologica, negli ambienti di vita e di lavoro (grandi battaglie sull’Enichem di Manfredonia e sull’inquinamento a Brindisi);
PIERO FUMAROLA, che ha insegnato Sociologia delle Religioni, delle Relazioni Internazionali, dei Processi Culturali e Comunicativi nell’Università del Salento e anche “grazie” ad un’esperienza personale, si è occupato di autocura e problemi del malato; e
GIGETTO DATTOLICO, video maker sui generis, educatore, che lavora per il Dipartimento di Salute Mentale - ASL Napoli 2, e da decenni è impegnato nella salvaguardia del malato sulla scia di Basaglia e delle sue idee di apertura. L’appuntamento si concentrerà sugli inceppi di un sistema sanitario spesso ostile al malato e su una concezione della salute ancora troppo concentrata sulla malattia piuttosto che sul prendersi cura del malato. Non sarà una conferenza, assicurano gli organizzatori, ma un confronto d’esperienze e visioni, teso a qualificare un’idea diversa di sanità e alimentare, secondo le coordinate del ciclo, punti di vista e d’azione.
Le coordinate del ciclo
Indotti dal “tempo” a prediligere banali semplificazioni, ci troviamo a dibattere oggi fra il valore di un governo tecnico e quello di un governo politico, quasi che questi due elementi distinguessero il bene dal male.
Nell’
Elmo di Don Chisciotte (ed. Laterza), si mettono a confronto la tesi di Gaber, “la libertà non è star sopra un albero”, con quella del Calvino/
Barone Rampante, per cui “la libertà è star sopra un albero”. L’autore, Stefano Bartezzaghi, arrivando a dimostrarne la complementarietà, ci aiuta a capire quanto la partecipazione sia un compito concreto e complesso, fondato sulla ricerca costante di un nuovo punto di vista. Un punto di vista da tener vivo salendo e scendendo dall’albero ogni volta che risulti necessario.
Il punto in movimento indica un ciclo d’incontri che abbiamo destinato a questo esercizio, volendo coltivare una partecipazione civile più consapevole. Pensiamo possa giovare alla gestione come alla
politica. D’altronde, se sapere cosa fare è importante quanto sapere come farlo, bisognerà non dimenticare la responsabilità che compete ciascuno, nello stabilire se sia o meno giusto farlo.
In cantiere per il ciclo ancora grandi argomenti:
il lavoro, l’educazione, la cultura, ma anche la gola e la moda.
Linea d’Onda è un’associazione.
Si manifesta il proprio interesse a partecipare telefonando al 338.7880640 o scrivendo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
. La casa è a Molfetta, in vico campanile 6.
Dal 21 gennaio – AD ALTA VOCE
laboratorio sulla lettura ad alta voce condotto da Nunzia Antonino