"Mi allarmo quando, addentrandomi per un miglio in un bosco, mi accorgo di camminare con il corpo senza esser presente con lo spirito. Vorrei, nei miei vagabondaggi pomeridiani, dimenticare le occupazioni del mattino e gli obblighi sociali. Ma talvolta non è facile liberarsi delle cose del villaggio. Il pensiero di qualche lavoro si insinua nella mente e io non sono più dove si trova il mio corpo, sono al di fuori di me. Vorrei, nei miei vagabondaggi, far ritorno a me stesso. Perché rimanere nei boschi se continuo a pensare a qualcosa di estraneo a quel che mi circonda?" (H.D. Thoreau)
Francigena ZEN
Una camminata sulla antica via dei pellegrinaggi (da Canterbury a Roma) in compagnia dei soci ManagerZen insaporita da letture scelte dai camminatori.
Perché
Solo il viaggio a piedi ci consente di comprendere/sentire i luoghi che attraversiamo
Camminare ci riporta alla nascita della specie umana, ai nostri antenati che vagavano nelle savane e alle migrazioni di migliaia di chilometri con cui la nostra specie ha invaso la Terra
Camminare ci riporta ai pellegrinaggi del medioevo e ai grandi viaggiatori che camminavano per anni
Camminare ci riporta al secolo scorso, quando i nostri bisnonni facevano decine di chilometri a piedi tutti i giorni per andare a scuola, al lavoro o in città
Camminare ci riporta dentro noi stessi, nel nostro corpo, nella sua forza e nei suoi limiti
Camminare ci purifica dai pensieri inutili e ci consente di vedere la nostra vita quotidiana dal di fuori
Camminare insieme rinforza i nostri vincoli, unisce i nostri odori e le nostre stanchezze, crea nuove forze collettive
Nelle pause del cammino, le parole lette insieme trovano nuovo ossigeno e orecchie attente e pure.
Dove
Acquapendente - Bolsena - Montefiascone - Viterbo
Le prime tappe della via Francigena nel Lazio. Un percorso facile con molti tratti in basolato su antiche vie romane, qualche tratto nei boschi
Sul sito www.francigenalibrari.beniculturali.it/news1.html trovate la descrizione e le mappe di tutte le tappe della Francigena, comprese quelle che faremo.
Per chi è interessato alle mie esperienze sulla via Francigena, cercando "francigena" sul mio blog (http://vaccaricarlo.wordpress.com) trovate tutte le tappe degli ultimi quattro anni - prima non avevo il blog! ;-)
Come
Camminata a piedi guidata da Carlo, con soste di 10-15 minuti ogni ora / ora e mezza; nella pausa, ci riposeremo leggendo aforismi, koan, storie, poesie, lettere scelte dai partecipanti.
A seconda della numerosità e della preparazione del gruppo, cammineremo tutti insieme oppure in gruppi liberamente scelti.
Ogni giorno si parte la mattina presto e si cammina per 5-7 ore, soste comprese. Prima di cena visita del paese e/o lettura e/o meditazione e/o TaiChi
Sistemazione
Per chi vuole, provvederemo alla prenotazione alberghi/B&B/agriturismi in camere doppie o singole (la spesa orientativa oscilla tra i 50 e i 70 euro al giorno a testa per cena, colazione e camera doppia) che ognuno provvederà a saldare individualmente.
Chi preferisce può organizzarsi da solo: tenda, camper, Hilton, sotto le stelle ...
Cosa portare
Come prepararsi
Consiglio un allenamento progressivo alla camminata, possibilmente inserendo il "cammino" nella pianificazione delle giornate "normali". Ho scelto tappe di "solo" una ventina di chilometri senza particolari dislivelli, ma chi non è allenato può trovarlo molto faticoso. Per chi non ha mai camminato, prima di decidere se venire, provate a fare una domenica una camminata di almeno 12-15 chilometri portandovi uno zaino (ad esempio con il pranzo dentro): se ce la fate tranquillamente, venite!
Quando
da sabato 28 a lunedì 30 aprile 2012
(ritrovo venerdì 27 sera, rientro lunedì 30 dal pomeriggio)
Per chi non riesce ad arrivare venerdì 27 sera, ci può raggiungere sabato 28 lungo la strada.
Rientro
Da Viterbo ad Acquapendente
Autolinee Cotral: www.cotralspa.it/scarica_orari_AppoNuoviOrari.asp
Orari pomeridiani: 14:20 15:25 16:30 17:00 17:30 18:20 19:30
Quota e iscrizioni
La camminata è a numero chiuso: saranno accettate le prime 25 iscrizioni.
La partecipazione è riservata ai soci ManagerZen.
La quota di iscrizione (progettazione, documentazione e guida) è di 30 euro (chi si iscrive per poter partecipare è dispensato dalla quota).
Per il pagamento: bonifico Associazione Culturale ManagerZen IBAN IT10W0538724202000001171008 oppure PayPal a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , causale "Francigena 2012"
Per prenotarsi inviare una mail a Carlo Vaccari Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per info
Carlo Vaccari
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.