Con una crescita del 45% nel terzo trimestre del 2010, il mercato dei Tablet sta confermando la percezione che stiamo assistendo e contribuendo ad una nuova rivoluzione tecnologica destinata a cambiare il nostro modo di interagire e collaborare, di leggere e informarsi ma anche di lavorare. Nata con il rilascio dell’iPAD di Apple, questa rivoluzione è oggi uno sciame sismico reso possibile da numerosi nuovi attori e protagonisti, produttori di tablet ma soprattutto professionisti, utenti e manager d’azienda che stanno sperimentando le nuove tecnologie applicandole ai vari contesti di vita personale, sociale, professionale e lavorativa.
L’iPad e i suoi numerosi fratelli sono diventati metafora di cambiamento, un salto di paradigma che cambia i riferimenti concettuali e i contesti nei quali le nuove tecnologie si vanno a collocare. L’iPad ha accelerato fenomeni di disintermediazione tra autori di contenuti e lettori, tra attori delle catene di valore legate ai processi editoriali ma anche a quelli aziendali e finirà per far nascere nuovi modelli di business e nuove forme di intermediazione per le catene del valore che verranno.
Come per ogni rivoluzione difficile è prevedere oggi quali ne saranno gli esiti, ciò che conta è parteciparvi in modo informato, attivo e aperto alla sperimentazione nel tempo.
OBIETTIVI
Obiettivo del seminario è di descrivere i nuovi contesti delineati dalle nuove tecnologie tablet, di introdurre elementi di riflessione sul loro utilizzo pratico nella vita individuale, professionale e aziendale e di raccontare e presentare alcune sperimentazioni in corso con relativi modelli di business e case study.
DESTINATARI
Il seminario è aperto a tutti perché tutti possono trarre vantaggio dall’applicazione creativa dei nuovi device alle loro attività.
Destinatari per un uso prettamente lavorativo e professionale sono liberi professionisti, manager d’azienda, imprenditori, consulenti, giornalisti e operatori della stampa e dei media, responsabili commerciali, personale della pubblica amministrazione ecc.
CONTENUTI
L’agenda definitiva è in fase di preparazione ma sarà una rielaborazione e organizzazione degli argomenti che seguono:
- Il tablet come metafora di cambiamento
- Il panorama d’offerta
- Gli ambiti applicativi e i contesti di utilizzo
- Il mondo della APP e le applicazioni aziendali
- APP vs WEBAPP, mondi chiusi e sistemi aperti
- Opinioni a confronto sulla rivoluzione in atto
- Previsioni di mercato
- Presentazione di una soluzione per lo sviluppo di applicazioni
TRAINER
Carlo Mazzucchelli -
Consulente in scienze della comunicazione, marketing e management delle organizzazioni. Attualmente Direttore Marketing di IRPE Spa.
Si occupa di pianificazione strategica, marketing e comunicazione. Ha operato in aziende multinazionali in progetti corporate volti a sostenere processi globali e locali di cambiamento dell’azienda. Specializzato in programmi marketing finalizzati ad incrementare l’efficacia dell’attività commerciale, il valore del capitale relazionale dell’azienda e la fidelizzazione della clientela attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e approcci innovativi.
Formatore in aziende multinazionali, oratore in meeting e convegni. E' autore di articoli per riviste e portali online: redattore fisso della rivista Computer Business Review sulle tematiche della complessità applicate al management, sul networking e sugli ambienti collaborativi in rete.
E’ esperto di Internet e di ambienti collaborativi in rete, abile networker, costruttore e gestore di comunità professionali e tematiche online (Unisys online community nel lontano 1998, poi Laretedeimovimenti, Complexlab e oggi
www.retidivalore.it,
www.softwaresociale.it,
www.melabnetwork.it e
www.solotablet.it). Impegnato socialmente e politicamente per contribuire da cittadino alla crescita culturale e sociale dell'Italia.
* * * * * * * * * *
Managerzen Area