In pieno trionfo della multimedialità, le parole non sono mai state così importanti. Rappresentano noi stessi e quello che sappiamo fare, o le competenze e lo stile della nostra azienda. Sono la chiave che ci apre le porte dei motori di ricerca e ci collega verso i futuri clienti. Sono la nostra “voce” quando instauriamo e manteniamo relazioni per email o esprimiamo le nostre opinioni in un blog. Devono imparare a vivere in spazi minuscoli come lo schermo di uno smartphone ma essere capaci di espandersi e respirare in quelli più ampi di una brochure, di un bilancio, di un ebook.
Per far questo non è necessario iperspecializzarsi, ma tornare alle basi della buona scrittura e rifare il percorso verso il presente con occhi nuovi.
OBIETTIVI
Imparare a scrivere testi chiari ed efficaci, per potersi muovere con dimestichezza tra i tanti strumenti e canali che abbiamo a disposizione: brochure, comunicati stampa, presentazioni, ebook, siti web, social media, email.
DESTINATARI
Il seminario si rivolge a tutti coloro che scrivono molto nel loro lavoro e vogliono farlo al meglio, interessando i lettori e anche provandoci gusto. Nelle aziende, nelle amministrazioni, nelle scuole. Oppure in quella attività che è ancora solo nella loro testa e che magari anche attraverso le parole può finalmente prendere vita.
CONTENUTI
La lettura: un’attività meno scontata di quanto possa sembrare.
La formattazione: non estetica, ma funzione.
Semplicità della sintassi e precisione delle parole: dove nascono chiarezza e leggibilità.
Nel laboratorio dei testi brevi: per farsi trovare dai motori di ricerca, guidare il lettore, rendere navigabili anche i testi cartacei.
Il tutto con esempi, navigazioni, piccoli esercizi da fare insieme.
DOCENTE
Luisa Carrada è autrice del sito www.mestierediscrivere.com , il primo sito italiano dedicato alla scrittura nel mondo del lavoro.
Laureata in lettere moderne, ha lavorato per sedici anni nella Direzione Comunicazione di una grande aziende di information technology, dove si è occupata di tutta la comunicazione scritta: brochure istituzionali e di prodotto, presentazioni, newsletter, annual report, internet e intranet, white paper e case study, speech per il management.
Tutte esperienze sulle quali, dal 1999, ha anche cominciato a scrivere. Prima sul sito Il Mestiere di Scrivere, dal 2003 sul blog (www.mestierediscrivere.splinder.com), e negli ultimi dieci anni in numerose pubblicazioni sulle comunicazione e la scrittura di impresa.
Nel 2000 ha pubblicato presso Lupetti Scrivere per Internet, il primo manuale italiano di web writing.
Nel 2007 ha collaborato con numerose voci all’opera Scrivere di De Agostini, coordinata dalla Scuola Holden.
Nel 2008 ha pubblicato presso Apogeo il manuale di scrittura professionale Il mestiere di scrivere. Le parole al lavoro tra carta e web.
Freelance dal 2005, svolge attività di copywriting, consulenza di comunicazione e docenza di scrittura professionale per aziende e amministrazioni.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Managerzen Area
Sabato 1 ottobre 2011
dalle 09.15 alle 13.00, dalle 14.00 alle 17.30
Via San Giovenale 86 (Viserba Monte) - RIMINI
QUOTA D'ISCRIZIONE
240 euro + IVA
(soci MZ 210 euro + IVA)
SPECIALE PROMOZIONE:
Per le iscrizioni ENTRO il 31 luglio SCONTO di 80 EURO !!
Per le iscrizioni ENTRO il 16 settembre SCONTO di 50 EURO !!