Articoli

Gabriella Vigo

Gabriella Vigo Formatrice e Counselling
Formazione e Counselling come risveglio della creatività, potenzialità che ogni persona ha in sé, possibilità di esprimere qualcosa di nuovo, che non sia ripetizione del passato.

Gabriella Vigo: formatrice e counsellor

Gabriella Vigo Formatrice e CounsellingE’ sempre difficile descriversi... Inizierò da qualche informazione personale: sono nata una quarantina di anni fa e fin da quando ero bambina ho avuto una grande passione: l’elemento acqua, dove mi trovo come se fosse la mia vera casa… avrei voluto vivere al mare ma le mie scelte di vita mi hanno portato verso la città: Milano, dove ho vissuto fino a quando mi sono resa conto che stava diventandomi stretta... Avevo bisogno di verde, di tanto verde!!! Così mi sono trasferita nell’hinterland, dove vivo tutt’ora, in una casa affacciata su un parco agricolo, per la conservazione del quale opero insieme ad altre persone amanti della natura. Sono bis-mamma e moglie, formatrice e counsellor. Mi sono laureata in Filosofia ad indirizzo psicologico all’Università Statale degli Studi di Milano, e ho sviluppato un successivo percorso in Psicosociologia delle Organizzazioni e in Counselling ad indirizzo Sistemico Socio-Costruzionista.
Ho iniziato ad occuparmi di formazione e consulenza nel 1992 come libera professionista, lavorando in organizzazioni pubbliche e private, di piccole e grandi dimensioni; poi ho incontrato il mondo del counselling, ambito poco noto in Italia ma in via di espansione. L’interesse per lo sviluppo dell’essere umano e delle organizzazioni nelle quali vivono le persone mi ha portato ad avvicinarmi da una parte all’approccio sistemico, dall’altra alla filosofia spirituale di derivazione steineriana. Apparentemente possono sembrare due mondi molto diversi, ma è proprio questa diversità che mi ha portato a sviluppare un’integrazione di punti di vista, di metodologie, con le quali lavoro sia nelle organizzazioni, sia con le singole persone.

Generare qualcosa di nuovo

Formazione e Counselling come risveglio della creatività, potenzialità che ogni persona ha in sé, possibilità di esprimere qualcosa di nuovo, che non sia ripetizione del passato: è paradossalmente esattamente il contrario di quanto ci viene normalmente chiesto sin dai tempi della scuola; ma è proprio in questo che la formazione, dal mio punto di vista, acquista senso: nell’agire con le altre persone per aiutarle a riconoscere e liberarsi dai propri blocchi, permettendo loro di esprimersi liberamente. E per fare questo non occorre essere rivoluzionari, ma aiutare gli altri a trovare la propria strada per diventare creativi, per cambiare le abitudini, per imparare ad osservare attentamente.
Quando all’Università ho studiato filosofia antica sono rimasta affascinata in particolare dal pensiero socratico e dall’arte della maieutica; in un momento della mia vita ho pensato che mi sarebbe piaciuto fare l’ostetrica, aiutare le persone a nascere, lasciando che trovassero il percorso più idoneo per loro stesse, vivendo ogni nascita come se fosse l’unica. Poi ho capito che la mia strada aveva sì a che fare con la maieutica, ma si poteva esprimere in altro modo: aiutare gli individui a generare qualcosa di nuovo, attraverso domande ed attivazioni artistiche, quali la narrazione, il disegno, l’uso dei colori.
Ed è proprio questo che faccio nella mia professione di counsellor e di formatore: costruisco insieme alle persone un percorso che permetta di imparare ad imparare continuamente, dalla vita, dal destino, dalle situazioni apparentemente senza senso, attraverso domande: che cosa ho appreso da questa situazione? Che cosa ci faccio con questa esperienza? Come la metto in relazione con la mia storia personale, i miei successi, i miei errori, le mie depressioni? Come posso decidere che cosa fare, senza fissarmi al passato, ma sentendomi libero/a di agire e di costruire il mio futuro? Che cosa posso fare per stare meglio e far stare meglio gli altri?
Manager Zen e il Diversity Management: la differenza che fa la differenza
Ho incontrato Manager Zen nel 2003, in occasione del primo meeting dell’associazione, dove ho conosciuto persone che hanno segnato la mia vita per la loro energia positiva e ricchezza spirituale; sono diventata socia e ho condiviso i primi passi della costola milanese di Manager Zen, compatibilmente con i miei impegni professionali e personali.
L’attenzione alle persone, al benessere, alla conciliazione tra qualità della vita e qualità del lavoro sono valori che condivido con l’associazione. Da qualche tempo con Manager Zen realizziamo progetti di formazione e coaching sul Diversity Management, cioè sulla valorizzazione delle differenze, nelle forme più varie di manifestazione: dalla differenza etnica , religiosa, culturale, sessuale, alla differenza di pensieri, punti di vista, modi di essere e di apparire...


Tra Sanità, bellezza ed eleganza

Sono gli ambiti che in questi anni assorbono la gran parte delle attività che svolgo. A prima vista potrebbero sembrare molto distanti tra di loro, e in realtà analizzati anche da vicino lo sono… proprio la loro distanza però mi permette di compensare e di compensarmi nel supportare da una parte un contesto a volte emotivamente difficile da sostenere, dove dolore, sofferenza e morte sono all’ordine del giorno; dall’altra un contesto che mostra l’altra faccia della medaglia della vita, quella più “frivola” delle aziende cosmetiche o di moda (abbigliamento, calzature, …).
Per il mondo sanitario abbiamo creato con due colleghi counsellor e facilitatori un gruppo di lavoro denominato Chi soccorre i soccorritori®, attivo in ambito socio-sanitario per la formazione e la consulenza nei luoghi di assistenza e di cura, centrato sui temi della comunicazione, intesa come dimensione dell’incontro, della condivisione, della comprensione, dell’accompagnamento e del sostegno ai soccorritori, per curare la relazione che cura. Le attività che svolgiamo comprendono la formazione alle abilità di counselling per il personale sanitario, percorsi di coaching individuale e di gruppo, counselling individuale e di gruppo e la consulenza organizzativa a supporto del cambiamento.
Per il mondo della moda collaboro con aziende di abbigliamento e calzature alla progettazione e realizzazione di percorsi di formazione a supporto delle competenze organizzative e sul time management.


Le altre esperienze professionali realizzate comprendono:
- Progetti di analisi organizzativa e formazione al ruolo per manager e imprenditori
- Progettazione di percorsi formativi (e relativa docenza) sui comportamenti organizzativi (comunicazione interpersonale, lavoro di gruppo, leadership, gestione dei collaboratori, valutazione del potenziale e delle prestazioni) rivolti a personale di varie funzioni e livelli, in organizzazioni private e pubbliche
- Progettazione e realizzazione di percorsi formativi sulla qualità del servizio e la relazione con i clienti, rivolti a personale di call center (supervisori, team leader e operatori) e alla Pubblica Amministrazione
- Progettazione e sviluppo di interventi di selezione e assessment
- Progettazione e realizzazione di percorsi formativi sulla gestione del tempo e dello stress


Per contattarmi:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 328 6634060