Articoli

Gruppo Loccioni

loccioni.jpg
GRUPPO LOCCIONI: Da integratore di Sistemi a Impresa che pensa. Il Gruppo integra “idee, persone, tecnologie” nello sviluppo di sistemi automatici di misura e controllo, finalizzati al miglioramento della qualità di prodotti e processi.

 

loccioni450.jpg

Un’impresa basata sulla conoscenza e sui giovani
Il Gruppo integra “idee, persone, tecnologie” nello sviluppo di sistemi automatici di misura e controllo, finalizzati al miglioramento della qualità di prodotti e processi, con la massima attenzione e competenza per la sostenibilità e il risparmio energetico dei building nei quali vengono sviluppati. L’impegno è misurare per migliorare, aiutando chi fa prodotti o offre servizi a farlo nel migliore dei modi, risparmiando tempo, denaro e nel rispetto dell’ambiente. I clienti e partner sono i leader mondiali nei loro mercati, dall’ Automotive, all’Elettrodomestico, dall’Ambiente, al Medicale. Il mercato è mondiale, con istallazioni in 40 paesi del mondo, dall’America Latina all’estremo Oriente.

Ricerca continua per l’innovazione e lo sviluppo
Sono circa 40 oggi i giovani ricercatori del Gruppo Loccioni, professionisti e scienziati che sidedicano allo sviluppo di soluzioni trasversali integrando tecnologie innovative per poi trasferirle ai mercati di riferimento, tenendo sempre alta la tensione verso il miglioramento continuo.
Salute, energia, ambiente, sicurezza, comfort: queste le tematiche sulle quali vengono create reti di altissimo livello, community di ricercatori orientati allo scambio e al comune obiettivo di restituire l’uomo alla sua dimensione naturale attraverso lo sviluppo e l’integrazione di tecnologia.

Innovazione che diventa vantaggio
Apoteca chemo – il primo sistema al mondo per il dosaggio di farmaci chemioterapici,Mexus – misuratore di portata istantanea per il collaudo di iniettori, vincitore in USA del Green Engineering Award, Musa, sistema che porta in linea di produzione test finora possibili solo in laboratorio per la verifica della qualità delle lavatrici (analisi all’infrarosso, analisi delle vibrazioni e del rumore); sono solo alcuni dei progetti di Ricerca e Innovazione divenuti realtà d’eccellenza. Tra i progetti attualmente in corso che vedono il gruppo Loccioni tra i protagonisti, il progetto Grace – La fabbrica del Futuro, della Comunità Europea, tre progetti di Industria 2015, uno sul Made in Italy e due sull’efficienza energetica e un progetto POR Marche sulla robotica.

La Leaf Community, è la prima comunità eco sostenibile in Italia, in cui si abita in appartamenti a zero emissioni di CO2, si lavora in edifici efficienti e si produce energia dal suolo, dall’acqua e dalla terra. Un laboratorio reale ed in continua evoluzione per sperimentare e misurare il futuro. Nella Leaf Community, inaugurata nel giugno 2008, c’è anche la Leaf House, un condominio di 6 appartamenti energeticamente autosufficiente, che produce tutta l’energia di cui ha bisogno, realmente abitato dai collaboratori del gruppo Loccioni e i cui dati sono oggetto di studio da parte dello IEA (International Energy Agency) per determinare, a livello internazionale, i parametri per definire un edificio carbon neutral e stabilire i nuovi strumenti da applicare (Task 40 – Subtask B e C).

Il Leaf Meter, il misuratore di sostenibilità, selezionato dalla Collezione Farnesina Designdel Ministero degli Affari Esteri come eccellenza Made in Italy, è insieme simbolo e sistema reale di misura del progetto Leaf Community. Già esposto a Casa Italia durante le Olimpiadi Invernali di Vancouver e a Casa Azzurri durante i Mondiali di Calcio del Sud Africa, è solo alle prime due tappe di un tour mondiale dedicato all’eccellenza italiana. La sostenibilità è possibile solo se, misurata, riesce a generare consapevolezza e ad orientare i comportamenti e rappresenta il balzo in avanti nell’integrazione tra natura, tecnologia e essere umano. E’ il “navigatore” del vivere quotidiano.

www.loccioni.com
www.leafcommunity.com
people.loccioni.com
research.loccioni.com

IL GRUPPO LOCCIONI - I NUMERI 2010
330 collaboratori
55% diplomati
45% laureati
33 anni età media
55 milioni € di fatturato consolidato
43 Paesi di esportazione
5% del fatturato investito in Ricerca e Sviluppo
5 Laboratori di R&D
1 Laboratorio di Research for Innovation
23 brevetti su progetti di ricerca
7% del costo del personale dedicato alla formazione
8000 ore di formazione annue
1000 studenti ospitati in orientamento ogni anno
4 reti di impresa: Nexus (per accrescere la cultura d’impresa) Netpeople (per integrare competenze e know how di imprese) Crossworlds (per promuovere l’innovazione con il trasferimento tecnologico dall’automotive verso altri mondi) U-net (rete con Università ed Istituti di ricerca)
2 libri interamente dedicati “Competenze organizzative nella media impresa: il caso Loccioni” (Ed. FrancoAngeli) e “Animal Spirit in Vallesina – Enrico Loccioni e l’impresa come gioco” (Ed. Luiss University Press)
24 apparizioni in libri – tra cui “Forza, Italia” di Bill Emmott, “Mediocri” di Antonello Caporale, “Open - Modelli di business per l’innovazione” di Hemry Chesbrough e “La corsa della green economy” di Cianciullo e Silvestrini