Della forza espressa, il 95% serve allo spostamento del veicolo, mentre solo il 5% serve allo spostamento del guidatore, in relazione ai rispettivi pesi. Il 5% del 20% corrisponde all'1% ...
Amory Lovins colpisce ancora...
Abbiamo già avuto occasione di parlare di Amory Lovins e del suo libro "Capitalismo naturale". Lovins tuttavia è anche il fondatore del Rocky Mountain Institute, un'organizzazione non profit che propugna un uso efficiente delle risorse per costruire un mondo più sicuro, più prospero e che possa meglio sostenere la vita. Tra i vari studi condotti da Lovins, uno riguarda la progettazione di un mezzo di trasporto molto più efficiente di quelli attualmente in produzione. L'auto in questione è completamente "nuova" e l'efficienza è otto volte superiore a quella dei veicoli tradizionali.
Ecco i principi dell'Iperauto
1. rendere le vetture ultra-leggere, ovvero con un peso da due o tre volte inferiore a quelle attuali di acciaio
2. rendere le vetture ultra-aerodinamiche, in modo da ridurre l'attrito con l'aria
3. quando il primo e il secondo punto avranno già tagliato i consumi del 50-75%, introdurre il sistema di propulsione "ibrido-elettrico"
"Per portare veicoli pesanti come quelli attuali ad accelerare rapidamente occorre un motore di grandi dimensioni, mentre sarebbe sufficiente anche solo un sesto della potenza disponibile per viaggiare in autostrada e molta meno per circolare in città. La discrepanza tra la potenza che un motore può sviluppare e quella che normalmente gli è richiesta finisce con il dimezzare la sua efficienza. E' come far correre la maratona ad un culturista capace di sollevare 130 kg"*
Innanzitutto si è lavorato sul peso della vettura. Il materiale scelto per la costruzione è un composto di fibre di carbonio immerse in una matrice di plastica: la resistenza arriva ad essere fino a cinque volte quella dell'acciaio. Il risultato è che l'auto, pur pesando soltanto 900 kg. risponde perfettamente alle normative attualmente vigenti in USA riguardanti alla sicurezza.
E ancora..
Se l'auto pesa meno l'impianto frenante può essere meno massiccio ed il motore più piccolo: quest'ultimo, inoltre, non necessita di alcune parti presenti sui modelli tradizionali, vale a dire il dispositivo d'avviamento, l'alternatore, la frizione e la trasmissione. Un computer installato a bordo è in grado di monitorare costantemente il funzionamento del mezzo e di diagnosticare e, in una certa misura, "riparare" eventuali guasti.
Inoltre
"E' poi probabile che le iperauto smettano di essere un prodotto e possano essere affittate, meglio ancora se come componeneti di un ben diversificato servizio di mobilità"
Questo si chiama pensare avanti !!!