Mercoledì, 16 Marzo 2005 00:00

Bio-Diesel

Scritto da  ManaerZen
Vota questo articolo
(0 Voti)
girasoli.gif






Sappiamo tutti che il motore diesel ha un rendimento migliore di quello a benzina.


Ma c'è di più: senza necessità di alcuna modifica il diesel può utilizzare un carburante biologico al 100%, biodegradabile e sicuro...

Esiste già


E' gasolio prodotto con olio di colza e di girasole (ma anche di canapa), quindi completamente naturale e biodegradabile. Usando il biodiesel è possibile ridurre l'inquinamento poichè, innanzitutto, non contiene zolfo e la produzione di anidride carbonica (gas serra) corrisponde a quella assorbita dalle piante durante la crescita: il vantaggio è evidente... Dal punto di vista dei consumi e delle prestazioni il biodiesel può tranquillamente sostituire il gasolio di derivazione fossile, ma con minore fumosità (non contiene composti aromatici) e migliorando il rendimento di un'eventuale marmitta catalitica.

Ancora vantaggi...

Il biodiesel ha un punto di evaporazione più alto rispetto al gasolio tradizionale, ciò significa un minor consumo di lubrificante, la possibilità di trattare i fumi a temperature più basse (non c'è condensa): ciò comporta una minor perdita di calore e, quindi, in una maggiore efficienza. Naturalmente è possibile usare questo combustibile anche per il riscaldamento.

La produzione

Coltivando un ettaro di terra a colza o girasole, si ottengono circa 2,5 tonnellate di semi, dai quali si otterrà mediamente una tonnellata di biodiesel. Naturalmente il costo di produzione è circa doppio rispetto all'estrazione ed alla lavorazione del gasolio tradizionale: tuttavia anche in Italia il biodiesel è favorito da una riduzione del prelievo fiscale (anche se limitatamente ad un contingente stabilito per legge: 300.000 t/anno) che lo rende anche più conveniente del gasolio.

Inquinamento

Utilizzando il biodiesel per autotrazione o riscaldamento si ottiene una consistente riduzione degli inquinanti non solo dal punto di vista qualitativo, ma anche della composizione. In sostanza i fumi del biodiesel sono considerevolmente meno nocivi per la salute. La mutagenicità è inferiore del 50%, composti aromatici, piombo, vanadio, cadmio e zolfo sono assenti. Ha inoltre un'elevata biodegradabilità (95% in 28 gg. contro il 40% del gasolio) ed è molto meno tossico.

In conclusione, pare che il biodiesel sia una strada alternativa immediatamente percorribile: potremmo inquinare meno da subito, senza nemmeno mosificare i motori attualmente in circolazione... Scusate se è poco!
Letto 10366 volte Ultima modifica il Venerdì, 13 Aprile 2012 15:39