Francigena Zen
nel Salento
23-25 maggio 2015
ritrovo sabato mattina a Lecce e rientro lunedì sera a Lecce
Dove
Lecce - Zollino - Castro Marina - Poggiardo - Finibus Terrae
Clicca QUI per il dettaglio del percorso
Per chi è interessato alle mie esperienze sulla via Francigena, cercando "francigena" sul mio blog (http://vaccaricarlo.wordpress.com) trovate tutte le tappe degli ultimi sei anni. Cercando "francigena zen" trovate la descrizione delle esperienze degli ultimi tre anni.
Come
Ore di cammino: 3 - 6 al giorno
Costo del viaggio: 350,00 € (comprensivo di guida e organizzazione, vitto e alloggio, performance artistiche, guida botanica, esperto storico specializzato sulla Via Francigena salentina, maestro yoga, trasporti interni e assicurazione)
Dormire: accoglienti b&b vista mare, sistemazione in camere multiple (2 notti)
Colazione: sapori della pasticceria tradizionale del luogo (3 giorni)
Pranzo al sacco: ciascun viaggiatore avrà in dotazione la “borsa del viandante lento” provvista di provvista di prodotti stagionali a km0 (3 giorni)
Cena: non semplici piatti tipici ma veri e propri percorsi sensoriali per il palato preparati da sapienti mani conservatrici di antichi saperi (2 giorni)
Per maggiori dettagli clicca QUI per scaricare il documento completo
Cosa portare
Ci si veste a strati: maglietta, camicia/maglia, pile/pullover. Sopra una giacca a vento leggera o un kway. Meglio pantaloni corti. Cappellino.
Lo zaino minimalista comprende:
- magliette di cotone 2+1 per la notte
- camicia/maglia leggera 1/2
- ombrellino o cerata (che pesa!!) se le previsioni minacciano
- calzettoni 2
- scarpe ginnastica o trekking 1 (anche da poter appendere fuori dallo zaino, come quelli veri!)
- cerotti per le vesciche ai piedi (e vaselina/creme per massaggi ai piedi)
- bastoncino/i da camminata (per chi li usa)
- libri da leggere/ebook
Come prepararsi
Consiglio un allenamento progressivo alla camminata, possibilmente inserendo il "cammino" nella pianificazione delle giornate "normali". Per chi non ha mai camminato, provate a fare una domenica una camminata di almeno 12-15 chilometri portandovi uno zaino (ad esempio con il pranzo dentro): se ce la fate tranquillamente, venite!
Per prenotazioni e info:
Carlo Vaccari
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.