di Sebastiano Zanolli Sabato pomeriggio. Bel tempo.
Due passi in centro tra gente apparentemente serena.
“Ciao”, “ come va?”, “tutto bene?”, “ti trovo in forma”.
Luca Comellolaureato in ingegneria gestionale nel 2003, ha lavorato in programmi di ricerca europei dell’Università di Udine su temi quali complessità, creatività, innovazione e change management.
Affinchè lo scontro fra civiltà si ribalti in "civiltà nello scontro", ossia in dialettica convivenza fra diversi, occorre smantellare ogni luogo comune e aprirsi all'ascolto.
Affrontare l'argomento della formazione nell'azienda-essere significa essenzialmente interrogarsi su un quesito fondamentale: se la formazione debba proporsi come la risposta e la soluzione dei problemi, oppure...
Facciamo fatica ad ammetterlo. Non riusciamo a mandare giù il boccone. E' troppo grosso anche per noi epigoni degli yuppies boriosi degli anni novanta.
C'era da aspettarselo: il successo di "Google" non è solo frutto di una tecnologia vincente, ma di una vera e propria filosofia di vita che i fondatori cercano di preservare nonostante la crescita dell'organizzazione e le sue pericolose implicazioni.
Sviluppo economico e salute del pianeta con il Millennium Ecosystem Assessment.
L’iniziativa di Un-Guru, società di consulenza strategica per lo sviluppo sostenibile, e del mensile Modus Vivendi con FAO e WWF.